Post più popolari

Visualizzazione post con etichetta accordo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta accordo. Mostra tutti i post

venerdì 3 aprile 2015

Good morning, mondo




Good morning, mondo

Lo storico accordo sul nucleare concluso ieri a Losanna nella rassegna stampa internazionale de Il Journal, ‘Good morning, mondo’.

lunedì 23 febbraio 2015

Accordo Italia-Svizzera, fine del segreto bancario






Milano -
 E’ stato firmato, in prefettura a Milano, il Protocollo in materia fiscale tra Italia e Svizzera, che permette alle autorità italiane di individuare immediatamente potenziali evasori che detengono patrimoni in territorio svizzero.




L’accordo stilato tra il ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, e il capo del Dipartimento federale delle finanze della Confederazione Svizzera, Eveline Widmer-Schlumpf, pone fine al segreto bancario fra i due Paesi. La Svizzera esce dalla black list in cui era stata introdotta, in seguito agli scandali fiscali-finanziari che l’hanno vista protagonista di un difficile periodo.
Il Protocollo prevede che i contribuenti italiani che intendono avvalersi della “voluntary disclosure” – procedimento di “pacificazione fiscale” tra il contribuente e l’amministrazione, a iniziativa del contribuente stesso con cui, oltre a pagare tasse e interessi sul pregresso si impegna a rivelare all’amministrazione tutti i suoi aver esteri in “nero” – potranno beneficiare di condizioni migliori in termini di anni da sanare e oneri da sostenere.
L’accordo però non è l’unico testo firmato nell’incontro tra i due economi. Oltre al testo giuridico che riguarda lo saambio di informazioni infatti, è stata stilata anche una “road map”: testo politico che garantisce una prosecuzione del dialogo tra Svizzera e Italia, fissando il percorso dei negoziati.
Padoan: “L’accordo firmato oggi è un passo avanti molto importante nelle relazioni tra i due Paesi, frutto di un lavoro che è durato molto tempo, che è stato complesso e difficile ma alla fine è giunto con pieno successo. Ci è costato un euro ma posso dire con certezza che porterà a entrate per più di un euro. I Paesi che aderiscono abbattono la possibilità di avere un segreto bancario, è una mutualizzazione delle informazioni”. 
Le modifiche apportate prevedono che, su richiesta dell’Agenzia delle entrate, i Paesi dovranno garantire scambio di informazioni anche solo su un singolo contribuente.
Renzi twetta: “Oggi siglato l’accordo con la Svizzera sul segreto bancario: miliardi di euro che ritornano allo Stato”.