Informazione generale sulle condizioni di vita degli abitanti di questa terra, spaziando dalla cronaca e alle varie politiche e leggi applicate agli abitanti dei vari paesi e continenti e tante curiosità.
Post più popolari
-
Induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo e islam sono le principali religioni del mondo. Un’animazione di Business Insider mostra...
-
IL CAMMINO DEI MIGRANTI. A Milano centinaia di uomini ospiti del centro di accoglienza di Bresso sono scesi su via Fulvio Testi bloccando i...
-
Islamabad - Pasqua insanguinata per i cristiani in Pakistan: e' di 65 morti e 2340 feriti il bilancio di un attentato a Lahore...
-
Emergenza immigrazione: situazione davvero seria Accampati per la notte, stesi, sfiniti per il lungo viaggio. Buttati per strada, d...
Visualizzazione post con etichetta riad. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riad. Mostra tutti i post
venerdì 23 gennaio 2015
Morto il Re dell' Arabia Saudita, Abdullah Ibn Abdilazìz. Gli succede il fratello Salman
Prima dell’annuncio, la televisione saudita ha interrotto le trasmissioni ordinarie e ha trasmesso la recitazioni di versetti coranici, una prassi per l’annuncio della morte di un membro anziano della casa reale.
Re Abdullah aveva 91 anni ed era ricoverato da dicembre per un’infezione polmonare. Salito al trono nel 2005, il suo regno è stato costellato da frequenti disturbi di salute, soprattutto negli ultimi anni.
Nuovo Principe della Corona, ossia successore designato, è Muqrin bin Abd al-Aziz Al Saud, terzo e più giovane figlio di ʿAbd al-ʿAzīz (nome completo ʿAbd al-ʿAzīz ibn ʿAbd al-Raḥmān b. Faysal Āl Saʿūd).
“Con gran dolore e afflizione Sua Altezza Salman bin Abdulaziz Al Saud e tutti i membri della famiglia e della nazione piangono il Custode delle Due Sante Moschee Re Abdullah bin Abdulaziz, che è deceduto esattamente all’1 di mattina“, recita il comunicato della corte reale saudita.
La cerimonia funebre del defunto sovrano saudita Abdullah sarà officiata nella Grande Moschea della capitale del regno, Riad, oggi pomeriggio dopo la tradizionale preghiera del venerdì.
Intanto, gli analisti internazionali si chiedono quali saranno le reazioni del mercato petrolifero di fronte alla successione al trono saudita. Difficile che il nuovo sovrano, Salman, cambi la politica della produzione petrolifera e che possa contribuire a far lievitare di nuovo i prezzi del petrolio, che dopo aver raggiunto i 100 dollari/barile sono attualmente alla metà.
Nelle scorse settimane l’emiro Al-Walid bin Talal, noto in Occidente come Alwaleed, ha sostenuto sia improbabile che il prezzo del petrolio possa ritornare di nuovo a quota 100 dollari/barile. Da riferire l’opnione di Fahad Nazer, ex analista politico all’ambasciata Saudita di Washington, che alla CNN ha previsto non “ci saranno importanti cambiamenti nella politica petrolifera saudita nel breve termine“. Se ne potrà avere conferma fra qualche ora alla chiusura della borsa di Tokyo per valutare gli scostamenti delle quotazioni del petrolio.
Etichette:
arabia saudita,
petroliere,
re,
reale,
riad
Ubicazione:
Riyad Arabia Saudita
domenica 18 gennaio 2015
Arabia Saudita, stupra la figliastra. Donna decapitata con la spada
Il governo saudita ha condannato a morte una donna per aver stuprato e ucciso la figlia del marito. È stata decapitata senza pietà in un parcheggio davanti alla folla
Una donna birmana che da anni viveva in Arabia Saudita è stata decapitata a La Mecca, davanti alla folla. È avvenuto lunedì scorso in un parcheggio pubblico, dove Layla bint Abdul Mutaleb Bassim, accusata di aver stuprato e ucciso la figliastra di 7 anni, è stata condannata alla decapitazione con una spada. L’esecuzione sarebbe anche stata filmata dalle autorità religiose, che prima l’hanno postato sul web per poter essere sotto gli occhi di tutti e poi rimosso. Il filmato mostrava la donna mentre veniva trascinata nel parcheggio pubblico e poi immobilizzata da alcuni uomini. Lottava e gridava la sua innocenza mentre era adagiata su un fianco. Poi il boia, in abito bianco, le fascia la testa con un velo nero per poi colpirla di netto con la spada.
Bassim era stata accusata di aver violentato con un manico di scopa la figlia di 7 anni di suo marito e poi l’avrebbe uccisa. La Corte d’Appello e la Corte Suprema hanno riconosciuto i suoi reati e l’hanno condannata alla pena di morte per il brutale omicidio. “Non ha mostrato nessuna pietà o compassione nel violentare e nell’uccidere la ragazza”, ha detto un’autorità del ministero dell’Interno saudita. Il governo saudita utilizza queste esecuzioni pubbliche per diffondere paura e timore tra la popolazione locale. Lo rivela un attivista per i diritti umani, Mohammed al-Saeedi: “Due metodi sono usati per decapitare la gente in Arabia Saudita. Uno è quello di iniettare nel corpo del prigioniero antidolorifici per intorpidire il dolore. E il secondo è quello di giustiziarli senza antidolorifici”. È il caso di Bassim, che è stata decapitata con una spada in modo che soffrisse di più. La donna si era sempre dichiarata innocente e ha gridato fino all’ultimo istante di vita di non essere un’omicida. Ma a nulla è servito. Il governo saudita non è certo conosciuto per la sua clemenza. Dall’agosto scorso le esecuzioni a morte sarebbero aumentate in maniera esponenziale. Solamente nelle prime due settimane di gennaio sono state condannate 7 persone, mentre in tutto il 2014 ben ottantasette cittadini sono stati giustiziati per crimini vari. Le diverse associazioni che si battono contro la pena di morte informano che in Arabia Saudita negli ultimi mesi sono stati condannati a morte diversi cittadini colpevoli di reati non letali, come ad esempio il commercio di hashish, adulterio, omosessualità, apostasia (ossia la rinuncia alla religione islamica) e stregoneria. Basti pensare all’attuale caso di Raif Badawi, il blogger condannato a 10 anni di carcere, una multa di 200 mila euro, e ben 1.000 frustate, semplicemente per aver espresso sul suo sito alcune opinioni ritenute offensive per la loro religione. Per lui si stanno mobilitando diverse associazioni oltre che l’Amnesty International. La seconda serie di frustate, stabilita per qualche giorno fa, è stata posticipata a causa delle sue condizioni di salute.
Una donna birmana che da anni viveva in Arabia Saudita è stata decapitata a La Mecca, davanti alla folla. È avvenuto lunedì scorso in un parcheggio pubblico, dove Layla bint Abdul Mutaleb Bassim, accusata di aver stuprato e ucciso la figliastra di 7 anni, è stata condannata alla decapitazione con una spada. L’esecuzione sarebbe anche stata filmata dalle autorità religiose, che prima l’hanno postato sul web per poter essere sotto gli occhi di tutti e poi rimosso. Il filmato mostrava la donna mentre veniva trascinata nel parcheggio pubblico e poi immobilizzata da alcuni uomini. Lottava e gridava la sua innocenza mentre era adagiata su un fianco. Poi il boia, in abito bianco, le fascia la testa con un velo nero per poi colpirla di netto con la spada.
Bassim era stata accusata di aver violentato con un manico di scopa la figlia di 7 anni di suo marito e poi l’avrebbe uccisa. La Corte d’Appello e la Corte Suprema hanno riconosciuto i suoi reati e l’hanno condannata alla pena di morte per il brutale omicidio. “Non ha mostrato nessuna pietà o compassione nel violentare e nell’uccidere la ragazza”, ha detto un’autorità del ministero dell’Interno saudita. Il governo saudita utilizza queste esecuzioni pubbliche per diffondere paura e timore tra la popolazione locale. Lo rivela un attivista per i diritti umani, Mohammed al-Saeedi: “Due metodi sono usati per decapitare la gente in Arabia Saudita. Uno è quello di iniettare nel corpo del prigioniero antidolorifici per intorpidire il dolore. E il secondo è quello di giustiziarli senza antidolorifici”. È il caso di Bassim, che è stata decapitata con una spada in modo che soffrisse di più. La donna si era sempre dichiarata innocente e ha gridato fino all’ultimo istante di vita di non essere un’omicida. Ma a nulla è servito. Il governo saudita non è certo conosciuto per la sua clemenza. Dall’agosto scorso le esecuzioni a morte sarebbero aumentate in maniera esponenziale. Solamente nelle prime due settimane di gennaio sono state condannate 7 persone, mentre in tutto il 2014 ben ottantasette cittadini sono stati giustiziati per crimini vari. Le diverse associazioni che si battono contro la pena di morte informano che in Arabia Saudita negli ultimi mesi sono stati condannati a morte diversi cittadini colpevoli di reati non letali, come ad esempio il commercio di hashish, adulterio, omosessualità, apostasia (ossia la rinuncia alla religione islamica) e stregoneria. Basti pensare all’attuale caso di Raif Badawi, il blogger condannato a 10 anni di carcere, una multa di 200 mila euro, e ben 1.000 frustate, semplicemente per aver espresso sul suo sito alcune opinioni ritenute offensive per la loro religione. Per lui si stanno mobilitando diverse associazioni oltre che l’Amnesty International. La seconda serie di frustate, stabilita per qualche giorno fa, è stata posticipata a causa delle sue condizioni di salute.
Etichette:
arabiasaudita,
esecuzione,
islam,
mediooriente,
riad
Ubicazione:
Riyad Arabia Saudita
Iscriviti a:
Post (Atom)