Post più popolari

Visualizzazione post con etichetta Eurozona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eurozona. Mostra tutti i post

giovedì 2 luglio 2015

Grecia: Varoufakis spiega in sei punti perché i greci dovrebbero votare no al referendum del 5 luglio




In un articolo pubblicato sul suo blog, il ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, spiega perché secondo lui i cittadini greci dovrebbero votare no al referendum del 5 luglio.  



1) I negoziati si sono arenati perché i creditori si sono rifiutati di ridurre l’insostenibile debito pubblico di Atene e insistono sul fatto che andrebbe ripagato dai membri più deboli della società greca, dai loro figli e dai loro nipoti.
2) Il Fondo monetario internazionale, gli Stati Uniti, altri governi mondiali e molti economisti sono d’accordo sul fatto che il debito vada ristrutturato.
3) L’Eurogruppo (nel novembre 2012) ha già ammesso che il debito di Atene dovrebbe essere ristrutturato ma si rifiuta di impegnarsi in una ristrutturazione del debito
4) Dopo l’annuncio del referendum, le istituzioni europee hanno lanciato segnali di essere pronte a discutere una ristrutturazione del debito. Questi segnali mostrano che anche le istituzioni europee voterebbero no.
5) La Grecia rimarrà nell’Euro. I depositi nelle banche greche sono al sicuro. I creditori hanno scelto la strategia del ricatto sulla base della chiusura delle banche. L’impasse attuale è dovuta a questa scelta dei creditori e non alla decisione del governo greco di abbandonare le trattative o qualsiasi idea di Grexit o svalutazione. La permanenza della Grecia nell’eurozona e nell’Unione Europea non è negoziabile.
6) Il futuro richiede una Grecia orgogliosa nell’Eurozona e nel cuore dell’Europa. Questo futuro chiede che i greci votino no il 5 luglio e, con il potere accordatoci con quel NO, il governo greco rinegozierà il debito pubblico e distribuirà gli oneri fiscali tra i ricchi e i poveri.