Post più popolari

Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post

domenica 5 aprile 2015

Eclissi lunare 2015: il ritorno della suggestiva Luna di Sangue




Eclissi lunare 2015: il ritorno della suggestiva Luna di Sangue





Eclissi lunare 2015
 la luna è stata protagonista delle curiosità astronomiche di questo sabato, il satellite ha indossato tutte le sfumature del rosso, dall’ amaranto al cremisi, per regalare al mondo una visione spettacolare. La Luna di Sangue è la prima dell’anno 2015 e la terza della Tetrade, il susseguirsi ciclico di 4 eclissi totali avvenute nell’arco di soli due anni. Il risultato di questa trasformazione cromatica è scienza mescolata all’arte: l’effetto diventa straordinario. L’eclissi lunare 2015 è la più breve non solo nella Tetrade, ma addirittura del XXI secolo. La visione della Luna di Sangue è iniziata alle 12 ore italiane e noi curiosoni di Buzz abbiamo montato un telescopio virtuale per ripercorrere con voi tutte le informazioni più interessati di questa rossissima eclissi lunare 2015. Infine, momento ego: vi consiglio di leggere questo post sull’eclissi lunare 2015 con il sottofondo di Astronomy Domine dei Pink Floyd, sarà ancora più suggestivo!

Eclissi lunare 2015: cos’è?

Il significato della formula Luna di Sangue, in inglese suona BloodMoon, è abbastanza intuitivo. Ecco la spiegazione del fenomeno rigorosamente in lingua Buzz: il nostro satellite passa dietro l’ombra della Terra che la oscura. La Terra si comporta come un prisma e durante l’eclissi lunare 2015 la luna ha attraversato completamente l’ombra della Terra. Questa luce rossa di passaggio nell’atmosfera terrestre raggiunge il satellite così da renderlo una vera e propria luna rossa di sangue dagli effetti cromatici unici. Quindi la meravigliosa colorazione della Luna di Sangue di questa eclissi lunare 2015  è il risultato della luce rossa passata nell’atmosfera terrestre. Esistono vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che essa entri totalmente (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d’ombra. L’eclissi lunare 2015 è stata totale.