Post più popolari

Visualizzazione post con etichetta Eclissi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eclissi. Mostra tutti i post

domenica 5 aprile 2015

Eclissi lunare 2015: il ritorno della suggestiva Luna di Sangue




Eclissi lunare 2015: il ritorno della suggestiva Luna di Sangue





Eclissi lunare 2015
 la luna è stata protagonista delle curiosità astronomiche di questo sabato, il satellite ha indossato tutte le sfumature del rosso, dall’ amaranto al cremisi, per regalare al mondo una visione spettacolare. La Luna di Sangue è la prima dell’anno 2015 e la terza della Tetrade, il susseguirsi ciclico di 4 eclissi totali avvenute nell’arco di soli due anni. Il risultato di questa trasformazione cromatica è scienza mescolata all’arte: l’effetto diventa straordinario. L’eclissi lunare 2015 è la più breve non solo nella Tetrade, ma addirittura del XXI secolo. La visione della Luna di Sangue è iniziata alle 12 ore italiane e noi curiosoni di Buzz abbiamo montato un telescopio virtuale per ripercorrere con voi tutte le informazioni più interessati di questa rossissima eclissi lunare 2015. Infine, momento ego: vi consiglio di leggere questo post sull’eclissi lunare 2015 con il sottofondo di Astronomy Domine dei Pink Floyd, sarà ancora più suggestivo!

Eclissi lunare 2015: cos’è?

Il significato della formula Luna di Sangue, in inglese suona BloodMoon, è abbastanza intuitivo. Ecco la spiegazione del fenomeno rigorosamente in lingua Buzz: il nostro satellite passa dietro l’ombra della Terra che la oscura. La Terra si comporta come un prisma e durante l’eclissi lunare 2015 la luna ha attraversato completamente l’ombra della Terra. Questa luce rossa di passaggio nell’atmosfera terrestre raggiunge il satellite così da renderlo una vera e propria luna rossa di sangue dagli effetti cromatici unici. Quindi la meravigliosa colorazione della Luna di Sangue di questa eclissi lunare 2015  è il risultato della luce rossa passata nell’atmosfera terrestre. Esistono vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che essa entri totalmente (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d’ombra. L’eclissi lunare 2015 è stata totale.



lunedì 23 marzo 2015

VIDEO: Mont Saint-Michel: Time lapse della Marea del secolo








Migliaia di persone si sono ritrovate a Mont Saint-Michel, in Francia, per non perdere quella che è stata definita da più parti come “l’alta marea del secolo”.Uno spettacolo mozzafiato e straordinario che si concretizza grazie alla concomitanza di vari fattori, in particolare legati all’allineamento di Sole, Luna e Terra. L’ultimo evento simile si verificò il 10 Marzo 1997, e i prossimi avverranno il 3 Marzo 2033 e il 14 Marzo 2051.

In questi giorni un’eccezionale alta marea ha fatto si che il comune tornasse a diventare un’isola. In realtà, il picco massimo è atteso per oggi 21 Marzo, onde alte oltre 14 metri dovrebbero sommergere completamente la passerella che collega l’isola santuario. Come ben sappiamo le maree vengono prodotte dalle forze mareali della Luna, in primis, e del Sole. L’attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dalla Luna, che, pur essendo circa duecento volte meno intensa dell’attrazione esercitata dal Sole, è la principale responsabile delle maree, in conseguenza del fatto che la misura del diametro terrestre non è del tutto trascurabile rispetto alla distanza tra la Luna e la Terra, mentre lo è rispetto alla distanza tra la Terra e il Sole. Si tratta di un moto periodico che si verifica circa 2 volte al giorno.
Oltre 10mila turisti sono affluiti sull’isolotto, in attesa di ammirare la citta’ medievale, dove sorge un’antica abbazia gotico-bendettina, completamente circondata dall’acqua. Il fenomeno delle alte maree, spiegano gli oceanografi, si ripete circa ogni 18 anni; stavolta, tuttavia, l’eclissi solare, verificatasi nei giorni scorsi, e il particolare allineamento fra Sole, Luna e Terra dovrebbero generare un eccezionale ‘muro d’acqua’ come non si vedeva dal 1997. La marea dovrebbe avere un coefficiente di 119 in una scala che va da 20 a 120. Il picco e’ atteso per le 21 di stasera e le autorita’ invitano i turisti alla prudenza.






Quando la marea si ritira, la piana circostante è larga anche 15 km: lì è dove non bisogna avventurarsi, per non correre il rischio di rimanere invischiati nelle sabbie mobili o di essere sorpresi dalla marea di ritorno. Ma nella fase di alta marea al suo culmine Mont Saint-Michel è completamente circondata dalle acque, e solo un lungo tombolo, un istmo sabbioso, la collega con la terra ferma.



martedì 17 marzo 2015

Eclissi di sole: venerdì mattina in Italia sarà buio totale

Eclissi solare 20 marzo 2015: info orario Italia e come vedere l’evento







L’Eclissi di Sole del 20 marzo sarà solo parziale, ma potrà essere osservata in gran parte dell’Italia.

“La mattina del 20 marzo l’eclissi, che sarà totale all’estremo Nord dei territori europei (Isole Far Oer e Svalbard), sarà visibile come parziale alle nostre latitudini al mattino del 20 marzo”, si legge sul sito dell’Unione nazionale Astrofili Italiani (Uai).
A partire dalle 9
In particolare, l’eclissi sarà visibile dall’Italia intorno alle 9 del mattino e raggiungerà l’apice intorno alle 10,30  per concludersi definitivamente dopo circa un’ora.
Lo spettacolo sarà però diverso a seconda di dove ci si trova. Ecco le percentuali di oscuramento, e il relativo tempo di inizio e fine dell’evento, per le principali città italiane:
Milano: 65% con inizio alle 9:24 e fine alle 11:44
Venezia: 61,5% con inizio alle 9:28 e fine alle 11:48
Roma: 54% con inizio alle 9:24 e fine alle 11:43
Pescara: 53% con inizio alle 9:27 e fine alle 11:46
Napoli: 49,5% con inizio alle 9:25 e fine alle 11:43
Palermo: 44% con inizio alle 9:21 e fine alle 11:37