Post più popolari

Visualizzazione post con etichetta atmosfera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atmosfera. Mostra tutti i post

domenica 5 aprile 2015

Eclissi lunare 2015: il ritorno della suggestiva Luna di Sangue




Eclissi lunare 2015: il ritorno della suggestiva Luna di Sangue





Eclissi lunare 2015
 la luna è stata protagonista delle curiosità astronomiche di questo sabato, il satellite ha indossato tutte le sfumature del rosso, dall’ amaranto al cremisi, per regalare al mondo una visione spettacolare. La Luna di Sangue è la prima dell’anno 2015 e la terza della Tetrade, il susseguirsi ciclico di 4 eclissi totali avvenute nell’arco di soli due anni. Il risultato di questa trasformazione cromatica è scienza mescolata all’arte: l’effetto diventa straordinario. L’eclissi lunare 2015 è la più breve non solo nella Tetrade, ma addirittura del XXI secolo. La visione della Luna di Sangue è iniziata alle 12 ore italiane e noi curiosoni di Buzz abbiamo montato un telescopio virtuale per ripercorrere con voi tutte le informazioni più interessati di questa rossissima eclissi lunare 2015. Infine, momento ego: vi consiglio di leggere questo post sull’eclissi lunare 2015 con il sottofondo di Astronomy Domine dei Pink Floyd, sarà ancora più suggestivo!

Eclissi lunare 2015: cos’è?

Il significato della formula Luna di Sangue, in inglese suona BloodMoon, è abbastanza intuitivo. Ecco la spiegazione del fenomeno rigorosamente in lingua Buzz: il nostro satellite passa dietro l’ombra della Terra che la oscura. La Terra si comporta come un prisma e durante l’eclissi lunare 2015 la luna ha attraversato completamente l’ombra della Terra. Questa luce rossa di passaggio nell’atmosfera terrestre raggiunge il satellite così da renderlo una vera e propria luna rossa di sangue dagli effetti cromatici unici. Quindi la meravigliosa colorazione della Luna di Sangue di questa eclissi lunare 2015  è il risultato della luce rossa passata nell’atmosfera terrestre. Esistono vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che essa entri totalmente (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d’ombra. L’eclissi lunare 2015 è stata totale.



martedì 17 marzo 2015

In corso la più forte tempesta di questo ciclo solare




La Terra in queste ore è caratterizzata da una forte tempesta solare. L’evento è stato scatenato da una eruzione del Sole avvenuta domenica scorsa e risulta essere il più intenso mai registrato durante questo ciclo solare, con una durata pari a 11 anni. A renderlo noto è l’Agenzia americana per l’atmosfera e gli oceani (Noaa) che, inoltre, nell’arco delle prossime ore prevede una graduale attenuazione del fenomeno.



Le particelle arrivate sono arrivate sulla Terra in netto anticipo rispetto a quanto si aspettavano gli esperti statunitensi. Il primo impatto della tempesta solare, infatti, si è verificato intorno alle 5.30 (ore italiane). All’inizio il fenomeno ha avuto un’intensità modesta ma, con il passare delle ore, è cresciuto fino a raggiungere il quarto grado su una scala di cinque. Una tempesta solare di questo calibro può portare anche a un blackout delle comunicazioni, sia cellulari che satellitari, oltre a forti interferenze sui sistemi di navigazione satellitare e in quelli usati sia per l’aviazione che la marina.
Il Noaa ha affermato che, finora, non ci sono stati problemi di questo tipo (in particolare negli Stati Uniti) ma sono state avvistate numerose autore boreali. Queste ultime dovrebbero ripresentarsi stanotte in tutta la parte nord del nostro Pianeta: a partire dall’Alaska, passando per il Canada e l’Europa fino in Asia e, secondo gli esperti, potrebbero essere visibili anche a latitudini più basse.