Informazione generale sulle condizioni di vita degli abitanti di questa terra, spaziando dalla cronaca e alle varie politiche e leggi applicate agli abitanti dei vari paesi e continenti e tante curiosità.
Post più popolari
-
Le vittime sono tutti uomini, tra i 35 e i 70 anni. La polizia parla di due arresti ma potrebbe esserci un terzo fuggitivo. Il premi...
-
– Il gruppo libico dello Stato Islamico (Isis) ha bombardato oggi una zona residenziale di Sirte nel corso degli scontri in atto da lune...
-
USA, la polizia spara ancora Mentre a Madison, in Wisconsin, migliaia di persone sono da molte ore (nella notte su marted...
-
Induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo e islam sono le principali religioni del mondo. Un’animazione di Business Insider mostra...
Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post
giovedì 11 giugno 2015
VIDEO: L'ultimo abbraccio di AstroSamantha sulla Iss con gli altri astronauti
Missione terminata per Samantha Cristoforetti: oggi il ritorno sulla Terra
E' il gran giorno del ritorno sulla Terra per AstroSamantha, la prima donna italiana nello spazio. Ritornerà sulla terra dopo oltre sei mesi trascorsi tra le stelle. L'atterraggio nella steppa kazaka alle 15.43 ora italiana.
Samantha Cristoforetti sta tornando a casa. Dopo una lunga missione, durata ben 200 giorni, sulla Stazione spaziale internazionale, per l'astronauta italiana queste sono le ultime ore a bordo della navicella Soyuz. E il suo congedo dallo spazio lo ha fatto, come di consueto, su Twitter: "Domani correremo verso la Terra a bordo della nostra affidabile Soyuz", ha scritto ieri. Poi un ultimo saluto al nostro Paese: "Un'ultima immagine dell'Italia di notte", ha cinguettato, pubblicando una foto. E ancora: “E’ stato un viaggio incredibile, grazie per essere qui come me! Ora è tempo di tornare a casa sulla Terra”. Membro dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Astro
Samantha – come è stata ribattezzata, proprio per il nickname su Twitter – partirà alla volta della Terra insieme a due colleghi: lo statunitense Terry Virts e il russo Anton Shkaplerov. Qualche minuto fa si sono chiusi i portelloni della navicella. Alle 12,20 la Soyuz si sgancerà dal modulo russo Rassvet per cominciare il viaggio di rientro. Dopo il distacco, entreranno in funzione i razzi per aumentare la velocità. Alle 15,18 avverrà la separazione dei moduli della Soyuz e inizieranno le procedure per l’ingresso nell’atmosfera. Dieci minuti più tardi, a circa 10mila metri altitudine, si aprirà il paracadute principale e alle 15,43 (le 19,43 in Kazakistan) Samantha sarà pronta per solcare di nuovo il suolo terrestre dopo sei mesi.
Missione nello spazio conclusa per Astro Samantha
Una giornata indimenticabile per Samantha, 38 anni, capitano dell'Aeronautica Militare, prima astronauta della storia italiana. Ormai un personaggio pubblico, grazie anche e sopratutto per il suo sapere essere social: il suo account @AstroSamantha è seguito da oltre mezzo milione di followers. Con esso la Cristoforetti ha mostrato quello che succede ogni giorno nella Stazione spaziale internazionale, rispondendo ai quesiti che in molti si pongono, come per esempio come facciano gli astronauti a mangiare, bere caffé o andare in bagno. Celebre poi la sua ospitata in collegamento con l'Italia durante il Festival di Sanremo. Samantha sarebbe dovuta rientrare sulla Terra lo scorso 14 maggio, dopo 170 giorni in orbita, ma il fallimento dell’attracco del cargo Progress M-27M, disintegratosi nell'atmosfera e precipitato nel Pacifico ai primi di maggio, ne ha ritardato il rientro. Ma la missione, Futura, la seconda di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), ha riservato spiacevoli sorprese fino all’ultimo: un durante un test, si sono accesi per errore i motori della Soyuz. Risolto anche questo problema tecnico, Astro Samantha è pronta ad affrontare il viaggio.
La tabella del rientro a casa di Samantha (orario italiano)
Ore 8.30 Inizio diretta dei saluti degli astronauti su Nasa TV
Ore 8.55 Chiusura portello Soyuz
Ore 12.20 Separazione della Soyuz dalla stazione
Ore 14.51 Accensione di rientro
Ore 15.18 Separazione dei moduli della Soyuz
Ore 15.28 Apertura dei paracadute
Ore 15.43 Atterraggio in Kazakistan
Etichette:
astronauta,
atterraggio,
missione,
Samantha Cristoforetti,
Soyuz,
spazio,
terra
Ubicazione:
Kazakistan
domenica 22 febbraio 2015
VIDEO: La passeggiata nello spazio degli astronauti americani. E Samantha li riaccoglie nell'Iss
Gli astronauti dell'Agenzia Spaziale Americana (NASA) Barry Wilmore e Terry Virts hanno completato sabato 21 febbraio 2015 la prima di tre attività extra-veicolari (Extra Vehicular Activity - EVA) previste per riconfigurare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per le prossime capsule Americane per il trasporto di equipaggi.
Etichette:
nasa,
navicella,
spazio,
spedizione,
universo
Ubicazione:
Washington, Distretto di Columbia, Stati Uniti
mercoledì 14 gennaio 2015
Allarme sulla Stazione spaziale, equipaggio al sicuro

google_ad_client = "ca-pub-2924958683300062";
google_ad_slot = "5133143789";
google_ad_width = 300;
google_ad_height = 250;
src="//pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js">
Potrebbe essere un falso allarme quello scattato questa mattina all'interno della Stazione spaziale internazionale a bordo della quale c'è anche l'italiana Samantha Cristoforetti
Potrebbe essere stato solo un falso allarme quello scattato oggi, mercoledì 14 gennaio, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. A confermare l'ipotesi è Bernardo Patti, responsabile dell'Iss per l'Esa, l'Agenzia spaziale europea, sentito dall'Ansa.
Questa mattina un malfunzionamento nel circuito dell'ammoniaca a bordo della Stazione aveva costretto l'equipaggio a spostarsi all'interno del segmento russo della Iss. L' equipaggio, composto da sei persone, quattro uomini e due donne tra cui l'italiana Samantha Cristoforetti, si è spostato all'interno del modulo russo, chiudendo il portello che lo separa dal modulo americano.
Frank de Winne, capo degli astronauti dell'Esa, ha detto all'Ansa che in caso di necessità gli astornauti ''hanno tutto ciò che serve per trascorrere anche un lungo periodo'' all'interno del modulo russo.
google_ad_client = "ca-pub-2924958683300062";
google_ad_slot = "5133143789";
google_ad_width = 300;
google_ad_height = 250;
«Al momento - ha detto ancora De Winne all'agenzia di stampa italiana - non ci sono ipotesi sulle possibili cause del guasto non ci sono conferme che sia avvenuta una perdita di ammoniaca, sono in corso controlli su tutti i sistemi e la squadra dei tecnici sta lavorando a pieno ritmo. L'eventuale perdita di ammonica, inoltre potrebbe riguardare l'interno o l'esterno della Stazione Spaziale: per questo bisogna monitorare i dati di tutti i sistemi. Non sappiamo quanto potrà durare questa analisi». Nel caso in cui dovesse arrivare la conferma di una fuga di ammoniaca all'interno della stazione orbitale, si potrebbero configurare scenari di gravità diversa. «Tutto dipende dalla quantità di ammoniaca liberata. Nel caso di un basso livello - ha continuato De Winne - gli astronauti potrebbero avere delle irritazioni. Lo scenario peggiore è invece l'esposizione ad alti livelli di ammoniaca: in questo caso la situazione sarebbe molto seria e critica».
Etichette:
cristoforetti,
De Winne,
esa,
nasa,
spazio
Ubicazione:
Houston, Texas, Stati Uniti
Iscriviti a:
Post (Atom)