Informazione generale sulle condizioni di vita degli abitanti di questa terra, spaziando dalla cronaca e alle varie politiche e leggi applicate agli abitanti dei vari paesi e continenti e tante curiosità.
Post più popolari
-
Induismo, buddismo, ebraismo, cristianesimo e islam sono le principali religioni del mondo. Un’animazione di Business Insider mostra...
-
IL CAMMINO DEI MIGRANTI. A Milano centinaia di uomini ospiti del centro di accoglienza di Bresso sono scesi su via Fulvio Testi bloccando i...
-
Islamabad - Pasqua insanguinata per i cristiani in Pakistan: e' di 65 morti e 2340 feriti il bilancio di un attentato a Lahore...
-
Emergenza immigrazione: situazione davvero seria Accampati per la notte, stesi, sfiniti per il lungo viaggio. Buttati per strada, d...
sabato 20 dicembre 2014
Prendi il tram con Google Maps
Dopo Roma, anche i trasporti del capoluogo lombardo si integrano con la piattaforma virtuale. Mezzi pubblici, delizia ma soprattutto croce dei pendolari. Tra scioperi, soppressioni, ritardi, guasti in transito e chi più ne ha più ne metta. Certo, i disservizi variano da zona a zona nel nostro Paese, ove sono più presenti e ove meno. Ma si può dire che lo scontento dei pendolari sia generalizzato, specie per quanto riguarda i treni. Non va meglio su gomma, sebbene le città stiano tentando di integrarlo coi moderni mezzi tecnologici. E così, dopo la tanto chiacchierata capitale Roma, anche Milano introduce il sistema Google Transit, che punta a rendere il servizio più efficiente. Ad annunciare la novità proprio il sindaco Giuliano Pisapia, in occasione dell'apertura della nuova sede meneghina di Google, sita nel quartiere di Porta Nuova. A spingere verso ciò anche il prossimo appuntamento internazionale di Milano Expo, che obbliga a rendere i servizi i più efficienti possibile. Vediamo dunque come funziona. Grazie a Transit le informazioni circa gli orari e le linee del trasporto pubblico sono inserite in Google Maps e possono essere usate dagli utenti per pianificare i propri spostamenti. Così si potrà controllare direttamente e comodamente dal proprio smartphone i tempi di percorrenza stimati ma si potrà anche pianificare il proprio percorso, ad esempio quando esso implica l'interscambio di più linee e mezzi. La App rende possibile anche un'esplorazione virtuale dei luoghi simbolo di Milano, così magari da decidere di andarci e come. Abbinando la necessità della mobilità quotidiana con un servizio turistico. Nei prossimi giorni la lista dei monumenti e delle aree pubbliche da visitare, con relative info, sarà allungata. Per chi abita a Milano una bella novità dunque. Sperando che la App funzioni davvero e non sia solo uno spot politico. D'altronde, come dicevamo, la città meneghina non può permetterselo, dato che ospita un evento internazionale dalla prossima primavera. I cittadini milanesi che lo utilizzano possono dirci la loro in merito.
Etichette:
app,
expo,
googletransit,
lombardia,
lucchimauro,
milano,
pisapia,
roma,
serviziopubblico,
tram
Ubicazione:
Milano, Italia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento