Post più popolari

Visualizzazione post con etichetta expo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta expo. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2015

Diretta con Milano messa a dura prova dalle contro manifestazioni No Expo


Corteo No-Expo: scontri e vandalismi nel centro di Milano



http://
Black Bloc in azione con lancio di molotov, auto in fiamme e lancio di pietre.
Guerriglia a Milano durante il corteo degli antagonisti No-Expo. In piazza Resistenza partigiana - dove la Polizia in tenuta antisommossa ha costruito una imponente barricata dietro cui ha piazzati blindati e mezzi con estintori per bloccare l'accesso al centro - un gruppo di black bloc ha lanciato pietre e petardi contro gli agenti, che hanno usato gli idranti per disperderli.






Secondo quanto riporta l'Ansa inoltre tafferugli e macchine in fiamme in corso Magenta, dove sono state spaccate vetrine con delle mazze. Gli agenti hanno usato lacrimogeni per disperderli. Largo D'Ancona, nel centro di Milano, è isolato: una barricata e delle auto sono in fiamme e due colonne di fumo nero salgono fin sopra i palazzi.
In mattinata si era svolta una manifestazione a sorpresa dei gruppi No-Expo davanti ai tornelli dell'ingresso Fiorenza, all'esterno dell'Expo di Milano. Giovani antagonisti del centro sociale Fornace e del Movimento No-Expo May Day hanno manifestato pacificamente mostrando uno striscione sul quale compare la scritta "Il belpaese delle opportunità, un Expo di mafia cemento e precarietà". Il gruppo, una trentina di persone, all'urlo "No Expo, no Expo", è controllato a distanza dalle forze dell'ordine.
Dopo avere brevemente manifestato per circa mezzora il gruppo di una trentina di antagonisti sono scesi in metropolitana seguiti da agenti della Polizia Locale in tenuta antisommossa. Qualche momento di tensione si è verificato solo ai tornelli, quando i ragazzi hanno preteso ed ottenuto di passare senza il controllo dei biglietti.
Nella notte il gruppo Anonymous ha tentato di bloccare il sito web di Expo per la vendita dei biglietti. Lo ha confermato la società Expo, precisando che l'attacco è durato pochi minuti e che la piattaforma di sicurezza "ha retto". "Il sito di vendita on line funziona regolarmente" ha confermato Expo.



VIDEO: Expo Milano, studenti in corteo: lancio di uova e fumogeni





Expo Milano, studenti in corteo: lancio di uova e fumogeni contro Man Power

Milano, 2015 – Sono alcune centinaia i manifestanti che oggi hanno preso parte al corteo studentesco partito da Largo Cairoli. Alcuni manifestanti, il ‘gruppo azione’, sotto un telo in mezzo alla folla si sono camuffati con cappucci e occhiali neri e hanno tracciato sulla strada davanti all’Expo Gate la scritta ‘#1m no expo’.studenti-expo1



Sono stati accesi alcuni fumogeni e la statua al centro di largo Cairoli è stata coperta con una bandiera. La manifestazione arriva fino a Gioia, passando per via Broletto, via Orefici, via Larga e porta Venezia. “Contro expo e austerità autogestione nelle strade” e “Io non lavoro gratis per expo” sono alcuni degli striscioni dei manifestanti che appartengono a gruppi studenteschi e a centri sociali. 
ntanto è stato convalidato il provvedimento di espulsione urgente con accompagnamento alla frontiera dei tre tedeschi perquisiti per due volte alla Digos nell’ambito dei controlli in vista della manifestazione No Expo. 





sabato 20 dicembre 2014

Prendi il tram con Google Maps



Dopo Roma, anche i trasporti del capoluogo lombardo si integrano con la piattaforma virtuale. Mezzi pubblici, delizia ma soprattutto croce dei pendolari. Tra scioperi, soppressioni, ritardi, guasti in transito e chi più ne ha più ne metta. Certo, i disservizi variano da zona a zona nel nostro Paese, ove sono più presenti e ove meno. Ma si può dire che lo scontento dei pendolari sia generalizzato, specie per quanto riguarda i treni. Non va meglio su gomma, sebbene le città stiano tentando di integrarlo coi moderni mezzi tecnologici. E così, dopo la tanto chiacchierata capitale Roma, anche Milano introduce il sistema Google Transit, che punta a rendere il servizio più efficiente. Ad annunciare la novità proprio il sindaco Giuliano Pisapia, in occasione dell'apertura della nuova sede meneghina di Google, sita nel quartiere di Porta Nuova. A spingere verso ciò anche il prossimo appuntamento internazionale di Milano Expo, che obbliga a rendere i servizi i più efficienti possibile. Vediamo dunque come funziona. Grazie a Transit le informazioni circa gli orari e le linee del trasporto pubblico sono inserite in Google Maps e possono essere usate dagli utenti per pianificare i propri spostamenti. Così si potrà controllare direttamente e comodamente dal proprio smartphone i tempi di percorrenza stimati ma si potrà anche pianificare il proprio percorso, ad esempio quando esso implica l'interscambio di più linee e mezzi. La App rende possibile anche un'esplorazione virtuale dei luoghi simbolo di Milano, così magari da decidere di andarci e come. Abbinando la necessità della mobilità quotidiana con un servizio turistico. Nei prossimi giorni la lista dei monumenti e delle aree pubbliche da visitare, con relative info, sarà allungata. Per chi abita a Milano una bella novità dunque. Sperando che la App funzioni davvero e non sia solo uno spot politico. D'altronde, come dicevamo, la città meneghina non può permetterselo, dato che ospita un evento internazionale dalla prossima primavera. I cittadini milanesi che lo utilizzano possono dirci la loro in merito.