Post più popolari

Visualizzazione post con etichetta gas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gas. Mostra tutti i post

venerdì 20 febbraio 2015

Ucraina: la Russia ed i ribelli non vogliono i caschi blu dell’Onu





Il presidente ucraino Poroshenko ha lanciato un appello perché nel territorio del Donbass, arrivino delle forze dell’Onu per "monitorare" la tregua. Appello che è subito stato respinto, sia dalla Russia che dai ribelli, secondo i quali sarebbe una violazione degli accordi presi a Minsk.

Dopo gli accordi che sono stati stretti la scorsa settimana a Minsk, Poroshenko ha richiesto l’invio da parte dell’ONU di forze di pace da dislocare nel Donbass, in modo che possano essere monitorate le varie fasi della tregua concordata. Secondo il presidente ucraino, infatti, in quella zona si assiste al transito di uomini e mezzi che arrivano dalla Russai per sostenere le azioni dei ribelli filorussi.



L’arrivo dei caschi blu è stato però rigettato sia dai ribelli che dalla Russia, in quanto gli accordi siglati a Minsk prevedono la presenza sul terreno solo degli osservatori Osce, e quindi l’arrivo di ispettori ONU rappresenterebbe una violazione degli stessi accordi.
Anche da Bruxelles non sono arrivate notizie confortanti per Poroshenko, in quanto Catherine Ray, una portavoce del servizio diplomatico, ha ricordato che la missione Osce già presente in zona, gode del pieno appoggio della Unione Europea, e che gli accordi siglati non prevedono altre forze di “interposizione”. Da parte dell’Ue ci sarà invece un invio di mezzi blindati e saranno effettuate delle riprese con immagini satellitari, in modo da verificare il rispetto della tregua.
Secondo il Cremlino, la proposta di Poroshenko non è nemmeno stata esaminata nel corso della “conference call” che si è avuta tra Putin, Hollande e la Merkel. Anche l’ambasciatore russo presso le Nazioni Unite, Vitali Ciurkin ha osservato che la presenza di uomini dell’ONU non è prevista dagli accordi di pace e che il fatto di nuove richieste da parte di Poroshenko a soli 7 giorni dalla firma degli accordi, sia preoccupante.
Gli accordi di pace restano comunque abbastanza fragili e nelle ultime ore si sono registrate le uccisioni di 14 soldati ed il ferimento di altri 170. Nel frattempo, la Russia è intervenuta a favore dei ribelli, anche dal punto di vista dell’energia, fornendo metano ai separatisti, dopo che Kiev aveva interrotto le forniture.

Dal prossimo 1° aprile per l’Ucraina si prospetta anche un aumento del costo del gas in quanto scadranno gli accordi che sono stati “mediati” dall’Unione Europea.



giovedì 4 dicembre 2014

Rublo, Putin ordina alla Banca centrale di sbarazzarsi degli speculatori. «Sappiamo chi sono»



google_ad_client = "ca-pub-2924958683300062"; google_ad_slot = "4236884187"; google_ad_width = 300; google_ad_height = 600; r />
Tempi tempi stressanti e difficili attendono la Russia", ma "le sanzioni" occidentali e altri vincoli esterni "sono soltanto un enorme incentivo per lo sviluppo accelerato" del Paese. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin durante il tradizionale discorso alla Nazione di dicembre, presso il gran palazzo del Cremlino.
Il discorso si tiene dopo che il governo ha annunciato un periodo di recessione e la banca centrale ha annunciato che interverrà senza limiti per arginare il crollo del rublo che mette a rischio al stabilità finanziaria del Paese.